da questo link: http://www.dire-fare.eu/pagebase.asp?s=540
Una nuova cultura del paesaggio
Il paesaggio- quello Toscano in particolare, considerato oramai esempio incontrastato di bellezza ed eccellenza - è uno dei parametri più utili per capire le radici di una comunità e per constatarne i cambiamenti e le evoluzioni.
La Biennale toscana del paesaggio, organizzata da Regione Toscana, Anci Toscana e Recep - rete europea degli enti locali e regionali per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio - e in partnership con le altre due reti europee Uniscape per la formazione universitaria e Civilscape per la partecipazione, si svolgerà in stretta collaborazione con la regione autonoma di Catalogna e vedrà la partecipazione di altre Regioni italiane, come la Sardegna e il Trentino.
Con questa iniziativa Dire&Fare si rinnova e acquisisce un respiro internazionale: l'evento sarà infatti l'occasione per approfondire i temi della Convenzione europea del paesaggio e per poter partecipare a seminari e lectio magistralis tenute da ospiti di rilievo italiani e stranieri.
La manifestazione desidera riflettere a proposito dei temi della governance del paesaggio, offrendo una panoramica sulle buone prassi della pubblica amministrazione nel processo di salvaguardia, tutela, sviluppo che, dal livello locale a quello europeo, fanno innovazione in questo settore.
Un evento che vuole coinvolgere il mondo dell'impresa, della finanza e degli operatori immobiliari, facendo riferimento ai principi di responsabilità sociale ed etica. La manifestazione però non si rivolge solo a specialisti e ad addetti ai lavori, ma anche e soprattutto ai cittadini comuni e al sistema dei media.
La Biennale sarà poi arricchita da mostre collaterali: dal patrimonio artistico culturale ai paesaggi industriali, fino alle testimonianze fotografiche che raccontano l'evoluzione dei territori in relazione ai mutamenti sociali.
liberiamo firenze
11 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento