Presentazione dell'iniziativa: PAESAGGIOSOS.

Questo è il blog del sito PatrimonioSos, nato nel 2002 per iniziativa di semplici cittadini che operano in maniera del tutto volontaria e disinteressata per la difesa del patrimonio artistico italiano.

Nel corso degli anni alla redazione di PatrimonioSos sono arrivate numerose immagini che documentano danni al patrimonio e al paesaggio perpetrati in tutto il territorio nazionale e che per ragioni tecniche non è stato possibile inserire nel sito.

Ora grazie a questo strumento intendiamo mettere progressivamente online il nostro archivio fotografico e soprattutto integrarlo con nuove foto.

INVIATECI LE VOSTRE FOTO all'indirizzo:
lamonica1.paesaggiosos@blogger.com

LE ISTRUZIONI PER L'INVIO NEL MENU DI SINISTRA DEL BLOG.

venerdì 31 dicembre 2010

Scempio nell'antica Stabaie

Queste sono le immagini dei capannoni che da alcuni anni sono stati
innalzati - e mai completati - in piena area archeologica, con
l'avallo colpevole delle istituzioni: non si sa a chi servano e a cosa
servano. SI sa solo che da un lato si dovrebbe fare la lotta
all'abusivismo edilizio che, sulla collina di Varano (Castellammare di
Stabia -NA), ha seriamente compromesso la tutela dell'antica Stabiae,
e dall'altro si costruisce inutilmente e in maniera discutibile.
Comitato per gli Scavi di Stabia Fondato nel 1950
(foto novembre 2010)

INSEDIAMENTI RURALI NEL TERRITORIO A NORD DI BARI

INSEDIAMENTI RURALI NEL TERRITORIO A NORD DI BARI<BR>DALLA TARDA ANTICHITÀ AL MEDIOEVO

INSEDIAMENTI RURALI NEL TERRITORIO A NORD DI BARI
DALLA TARDA ANTICHITÀ AL MEDIOEVO

Repertorio dei siti e delle emergenze architettoniche

Carrello


Ed.2008, f.to 17x24, pp. 240, ill. col. e b/n., bross.
[88-7228-526-7] Prezzo € 30.00
Il valore culturale, artistico e sociale dei complessi rurali della Terra di Bari qui presentati si lega alle vicende del territorio, caratterizzato da un contesto ambientale di grande impatto storico e naturalistico. Si tratta di un patrimonio che oggi non solo rischia di essere dimenticato – a volte anche completamente cancellato – ma soprattutto di perdere la propria dimensione, il legame con quel territorio votato alla produttività rurale, che oggi è soggetto a radicali interventi urbanistici con la conversione di queste aree a zone commerciali ed industriali. Tanto è già stato perduto, ma quello che più rattrista è che ciò che sopravvive spesso viene dimenticato perché giudicato come espressione artistica e culturale "minore". La tutela e la salvaguardia passa attraverso la memoria e la conoscenza, ma anche attraverso leggi e progetti che preludono ad interventi concreti che ci si augura possano salvare e valorizzare questi luoghi senza ulteriormente sradicarli dal loro contesto naturale e sociale.


Maurizio Triggiani (Bari 1968) ha conseguito presso l’Università degli Studi di Bari il dottorato di ricerca in "Storia dell’arte comparata dei paesi del Mediterraneo fra medioevo ed età moderna" e la specializzazione in Storia dell’Arte Medievale presso l’Università degli Studi di Firenze. In entrambe le occasioni i suoi lavori hanno riguardato particolari aspetti del patrimonio rurale: il complesso di Sovereto presso Terlizzi e quello di Balsignano presso Modugno.

SICILIA - AGRIGENTO - tempio della Concordia tricolore

Tempio della Concordia tricolore

  • LA SICILIA Venerdì 31 Dicembre 2010, Prima Agrigento, pagina 49

Il Tempio della Concordia fino al 9 gennaio «indosserà» il vestito tricolore. Grazie ad una lodevole iniziativa dell'Ente Parco, nel contesto dei festeggiamenti relativi ai 150 anni dell'unità d'Italia, sono stati posizionati diversi faretti ai piedi delle colonne doriche, che illuminano artisticamente uno dei simboli tra i più importanti della storia italiana. Uno spettacolo notturno, che rende ancora più suggestiva la zona archeologica, rispetto a quello che normalmente si presenta agli occhi, sia degli agrigentini, che ai turisti.


31/12/2010 LA SICILIA

sabato 18 dicembre 2010

Il megaparco degli orrori di Barcellona Pozzo di Gotto

Il megaparco degli orrori di Barcellona Pozzo di Gotto
di Antonio Mazzeo
Annullamento del provvedimento del Consiglio comunale di Barcellona Pozzo di Gotto che ha approvato il Piano particolareggiato per realizzare un mega Parco commerciale di 18,4 ettari per violazione delle norme vigenti in materia urbanistica; invio immediato di una commissione prefettizia che indaghi sull'esistenza di possibili pressioni mafiose nell'adozione del piano e conseguente avvio della procedura di scioglimento del Comune per infiltrazioni criminali. 

È quanto chiedono le associazioni che compongono il Presidio "Rita Atria" Libera Milazzo-Barcellona a conclusione del convegno organizzato nella città del Longano per analizzare le numerose anomalie che hanno condizionato l'iter di un progetto dai devastanti effetti sul territorio e l'economia locale. Un piano d'insediamento di complessi commerciali e alberghieri su cui è stata aperta un'inchiesta della Procura della Repubblica, attenzionato pure dal sen. Peppe Lumia (membro Pd della Commissione parlamentare antimafia) che, meno di un anno fa, ha presentato una documentata interrogazione al Presidente del consiglio e al ministro degli Interni rilevandone le inquietanti zone d'ombra.  
 
Interessata e committente della redazione del piano è la Dibeca Sas , società proprietaria di 5,97 ettari di terreni di contrada Siena dove dovrebbe sorgere il Parco commerciale. Essa è stata fondata nel novembre 1982 da un noto pregiudicato locale, l'avvocato Rosario Pio Cattafi, che secondo quanto riportato nella relazione di minoranza della Commissione antimafia della XIV legislatura, primo firmatario il parlamentare Lumia, «solo nel luglio 2005 ha finito di scontare la misura di prevenzione antimafia della sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno, irrogatagli nel massimo (cinque anni), per la sua pericolosità, comprovata, secondo quanto si legge nel decreto emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Messina il 2 agosto del 2000, dai suoi costanti contatti, protrattisi per decenni e particolarmente intensi proprio nella stagione delle stragi, con personaggi del calibro di Benedetto Santapaola, Pietro Rampulla, Angelo Epaminonda e Giuseppe Gullotti». Dopo alcuni passaggi societari, la Dibeca è oggi nella disponibilità della madre, della sorella e del figlio di Rosario Pio Cattafi.  
« La Dibeca , con il totale assenso degli organi comunali, si è appropriata di un settore di attività che vuole essere espressione del potere di supremazia», affermano i rappresentanti del Presidio "Rita Atria". «La società, nel predisporre e redigere il piano del Parco commerciale per di più in variante al Piano Regolatore Generale, non ha inteso soltanto condizionare l'attività del Comune, ma si erge a forza egemonica, a "dominus" estraneo all'ente locale che fa sentire il suo peso su tutti gli organi istituzionali e burocratici del Comune. Ciò rappresenta la negazione dell'esistenza stessa dello Stato di diritto». A ipotizzare il condizionamento della Pubblica Amministrazione, «sull'onda di pressioni esterne estranee all'interesse generale», una serie di «atti, comportamenti ed elementi sintomatici» che, secondo i promotori dell'iniziativa No Parco, s'inseriscono «all'interno di un pesante quadro politico rappresentato dall'approvazione del nuovo PRG di Barcellona, caratterizzata da gravi sospetti d'illegittimità». Sul PRG, approvato solo l'8 febbraio 2007 dopo un'istruttoria decennale, sono piovuti ben 1.296 tra osservazioni e ricorsi, tutti relativi ad autorizzazioni edilizie e lottizzazioni anche su aree destinate ad attrezzature pubbliche, «a riprova di un territorio, quello barcellonese, nel più totale caos urbanistico ed ambientale, dove chiunque ha costruito dove, quando e come ha voluto».
Il Presidio pone attenzione innanzitutto sulla strana «equivalenza» delle date nell'adozione di atti da parte del soggetto privato e di quello pubblico. Nella stessa giornata in cui il Comune di Barcellona trasmetteva all'Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente gli elaborati relativi al nuovo PRG, il 15 marzo 2005, la GDM SPA di Campo Calabro (Rc), una dei colossi meridionali della grande distribuzione, proprietaria del vicino Centro commerciale di Milazzo, sottoscriveva con la Dibeca una scrittura privata che prevedeva la «cessione dei terreni di proprietà di quest'ultima in comodato d'uso in attesa dell'atto di compravendita». Al momento dell'atto, però, la Dibeca non era ancora formalmente proprietaria dei terreni. Il 14 giugno 2006, ben prima dell'approvazione del nuovo strumento urbanistico, la GDM dava incarico per la redazione del Piano particolareggiato all'architetto barcellonese Mario Nastasi «entro un termine di tre mesi per il progetto di massima». Dodici mesi dopo, il 26 giugno 2007, la GDM richiedeva l'approvazione del Piano del Parco commerciale, ma l'Ufficio Tecnico Comunale si opponeva all'esame dato che «i progettisti del PRG non hanno ancora consegnato per la pubblicazione all'Albo Pretorio le modifiche discendenti dai ricorsi presentati da terzi ed accolti». Il progettista Mario Nastasi replicava immediatamente all'UTC con una nota singolare: «Le considerazioni dimostrano che è inutile attendere le modifiche agli elaborati del PRG che non ci saranno mai, ma occorre invece approvare il P.P. per risolvere positivamente le richieste avanzate con le osservazioni». La previsione del professionista si rivelerà del tutto azzeccata. «Come indicato dalle autorità regionali, era necessaria una vera e propria rielaborazione del PRG e un riesame delle porzioni di territorio compromesse», spiega Santa Mondello del Presidio "Rita Atria". «Oggi, a quasi quattro anni di distanza, va invece segnalato il mancato adempimento degli obblighi di modifica, correzione deposito e pubblicazione del PRG di Barcellona».
L'iter del progetto poteva così proseguire superando le sospensioni e i "congelamenti" burocratici. Ma bisognava attendere il 28 maggio 2008 per il colpo di scena: il presidente della GDM, Piergiorgio Sacco, comunicava al Nastasi il ritiro dal progetto, causa le «lungaggini» nella sua predisposizione. «Stante pertanto l'impossibilità di dare corso alla suddetta operazione immobiliare – si legge nella nota - ci vediamo costretti a ritirare il progetto, che peraltro, ad oggi non ha neppure ottenuto parere favorevole da parte della Commissione Edilizia (ed anzi, il medesimo progetto ha pure subito una valutazione preliminare del tutto negativa, secondo quanto indicato nella comunicazione del Comune di Barcellona in data 2 agosto 2007». L'inatteso ritiro della GDM non segnava però il tramonto del megaprogetto. Il 29 maggio, il giorno dopo cioè della lettera inviata dalla società calabrese, la Commissione Edilizia si riuniva per esaminare il Piano e con verbale del successivo 3 giugno esprimeva parere positivo per la sua approvazione. Il 5 gennaio 2009 usciva allo scoperto la Dibeca della famiglia Cattafi presentando richiesta di voltura della pratica per il Piano di contrada Siena. Poi, nella stessa giornata del 21 luglio 2009, l'architetto Mario Nastasi autorizzava il proprio fratello e socio di studio Santino Nastasi all'utilizzo degli elaborati a sua firma, mentre la Dibeca dichiarava formalmente di volere subentrare nel progetto originariamente presentato dalla GDM. Ciò nonostante quest'ultima società non avesse mai fatto pervenire all'ente locale la sua rinuncia con richiesta di ritiro degli elaborati. Una questione non certo secondaria che deve aver creato qualche dubbio di legittimità perfino ai membri della Commissione Edilizia che, nella seduta del 14 luglio 2009, richiedevano espressamente «la prova della rinuncia dell'istanza da parte della GDM SPA e del suo contestuale consenso al trasferimento di quella alla Dibeca». Il successivo 21 luglio l'organo comunale opponeva però un repentino dietrofront: preso atto della dichiarazione della ditta committente e dei progettisti, tutte rese in pari data, confermativa dell'istanza, autorizzava «l'utilizzo degli elaborati già agli atti con facoltà di modifica e di integrazione». «Una presa d'atto, quella del Comune», sottolinea Santa Mondello, «che è ben altro della prova della rinuncia della GDM e dell'autorizzazione all'ingresso della Dibeca e del conseguente utilizzo degli elaborati che non ricadono certamente nelle facoltà di disposizione del progettista, perché egli è e rimane solo un prestatore d'opera della committente GDM che ne è proprietaria». Le incongruenze però non venivano rilevate e due giorni dopo, il 23 luglio 2009, l'Unità Tecnica dava parere  favorevole all'approvazione del Piano particolareggiato. Approdato in Consiglio comunale, esso veniva approvato in via definitiva il successivo 16 novembre con il voto favorevole di 22 consiglieri di maggioranza e opposizione e un'astensione.
Per i rappresentanti del Presidio "Rita Atria", la predisposizione del Piano da parte della Dibeca, società privata, in sostituzione dell'ente locale, è un provvedimento del tutto illegittimo. «In materia urbanistica il Comune è sempre in posizione di supremazia, con la conseguenza che eventuali atti di disposizione del potere in tale materia sarebbero nulli», spiega ancora Mondello. «La funzione di pianificazione urbanistica non solo è un'attività che conserva il carattere autoritativo, ma è anche sostanzialmente a carattere normativo. Nel nostro caso è invece la Dibeca a dettare le norme tecniche di attuazione e del regolamento edilizio. Non è pensabile che detta potestà sia trasferibile ad un privato, vieppiù non proprietario dell'intero comparto, interessato alla realizzazione di uno dei progetti norma in esso contenuti. Si è surrogato indebitamente all'ente locale esercitando una potestà amministrativa non delegabile né attribuibile ed assumendo nel contempo il ruolo di regolante e regolato per sé stesso e per gli altri consociati, direttamente o indirettamente interessati o addirittura contrari  alla realizzazione di un Parco commerciale».
Secondo il Presidio "Rita Atria" l'adozione del Piano è pure intervenuta in variante alle prescrizioni del PRG di Barcellona. «Il progetto è un'opera imponente se lo si guarda in termini di entità della superficie coinvolta e del volume edilizio realizzabile. Che si proponga una vera e propria variante al PRG che controverte le determinazioni assessoriali è confermato dai dati rinvenibili nella Relazione al Piano del giugno 2007». Il dimensionamento del progetto è prospettato infatti in una viabilità totale di mq. 40.767 contro i 5.052 esistenti e di un insieme di zone edificabili per mq. 184.079, per un totale dunque di mq. 224.846, 24.000 in più di quanto veniva dimensionato nel decreto approvativo dello strumento urbanistico (mq. 200.850). La sub-zona B, infine, destinata ad area residenziale, è ampliata da mq 3.407 a 15.100 e si indica in mc. 37.750 il volume massimo realizzabile, mentre i fabbricati esistenti hanno un volume di mc. 23.165. «Occorre chiarire che il privato non ha alcuna facoltà di chiedere l'approvazione di un  progetto in variante ma può formulare soltanto sollecitazioni e/o proposte, fermo restando che la valutazione circa la necessità concreta di apportare ed adottare modificazioni allo strumento urbanistico è di competenza dell'organo consiliare», aggiunge Santa Mondello. Come se ciò non bastasse una porzione delle aree che la Dibeca dice di sua proprietà, appare al di fuori dal perimetro che la mappa catastale segna per la realizzazione del Parco commerciale, intervenendo invece nell'area normata dal Piano Regolatore ASI, che né l'ente locale né il privato ha facoltà di modificare, essendo questo un atto sovra comunale che viene automaticamente calato nel PRG. Per il Presidio, la destinazione di suddetta porzione in zona ASI è da ritenersi «a sistema residenziale, con nuove edificazioni che nulla c'entrano con le osservazioni proposte in sede di adozione dello strumento urbanistico generale». «Quelli esaminati – commenta amaramente Mondello - sono senz'altro aspetti che non potevano sfuggire alla lettura degli organi comunali, i quali evidentemente hanno ritenuto non conveniente, non soltanto non adempiere a quelle formalità comunque correlate ad una pianificazione urbanistica, relative al deposito del piano ed alla pubblicità ma ancor più non partecipare la variante all'Assessorato Regionale, che ne avrebbe potuto rilevare immediatamente l'incoerenza con le determinazioni assunte in sede di approvazione del PRG».
L'ultimo aspetto rilevato dalle associazioni anti-mafia attiene alla valutazione dei terreni compresi nel Piano particolareggiato, stimati nel luglio 2007 (quando al progetto era interessata la GDM ) in 28 euro al mq. e di contro stimati dalla Dibeca, 19 mesi dopo, in 85 euro al mq., sulla base di una sentenza della Corte Costituzionale del 2007 che dichiarava incostituzionale la norma per la quale le aree edificabili venivano stimate con il criterio del cosiddetto "valore dimezzato". «È incontrovertibile – commenta il Presidio - che la prima perizia dava ai terreni di contrada Siena un valore di mercato, che è valore venale, e non di esproprio e comunque tre volte meno di quanto poi stimato dall'elaborato del febbraio 2009 e ciò ancorché le condizioni ed il pregio urbanistico dei beni si fondava su presupposti di valutazione assolutamente identici, vale a dire la destinazione commerciale di cui al PRG, non essendo ancora stato approvato il Piano particolareggiato». Le associazioni sottolineano inoltre che la valutazione riguarda tutti i terreni interessati, «compresi sia quelli che interesserebbero strutture private che quegli altri che presumibilmente interesserebbero la viabilità principale del Piano e che non potranno che essere di proprietà pubblica comunale». Conti alla mano, nel giugno 2007 gli espropri erano stimati in 335.897 euro (relazione a firma dell'architetto Mario Nastasi); nel febbraio 2009 giungevano al valore di 1.713.893 euro (relazione a firma dell'architetto Santino Nastasi).
Passa proprio dalla crescita rapida ed esponenziale del valore dei terreni di contrada Siena il vero e proprio affaire del progetto Parco commerciale. «L'approvazione del Piano particolareggiato ha innescato un meccanismo di supervalutazione dei terreni di quasi il 300% del valore venale originariamente indicato, con tutto quanto ne consegue in termini di distorsione delle regole che presiedono ad una compravendita libera e legittima e ciò sia che si realizzi o meno il Parco commerciale», dichiarano i rappresentanti del Presidio. Ciò spiega l'ampio consenso generato dal Piano tra i numerosi proprietari degli aranceti e dei vigneti vincolati ad espropriazione, fatta eccezione per un solo soggetto oppostosi davanti al Tar di Catania.
Il mancato aggiornamento catastale impedisce di conoscere la reale identità dei fortunati beneficiari del più grande affare della storia di Barcellona Pozzo di Gotto. Le date di nascita di buona parte dei proprietari riportati nelle visure risalgono agli anni '20, '30  e '40 del secolo scorso e presumibilmente i terreni sono andati in eredità a figli e nipoti e forse pure già alienati. Nell'elenco spicca però, in qualità di proprietario al 50% di un vigneto di 6.170 mq, la presenza del noto imprenditore Tindaro Calabrese, uno dei maggiori costruttori dell'intera provincia di Messina. La stima dell'esproprio è di 34.138 euro. Tre anni fa era di appena 6.892 euro. Nulla di comparabile con quanto capitalizzato dal "dominus" dell'intera vicenda del Parco degli orrori, la Dibeca Sas della famiglia di Rosario Pio Cattafi. La società acquistò i terreni di contrada Siena il 7 aprile 2005 dall'Opera San Giovanni Bosco dei Salesiani che, a sua volta, li aveva ricevuti in donazione testamentaria da uno stretto congiunto dei Cattafi. Costo totale 619.800 euro (394.800 per i terreni agricoli e 225.000 euro per i fabbricati ivi ospitati), con pagamenti avvenuti in data anteriore alla stipula del contratto di compravendita. Considerata l'estensione (5,97 ettari), i terreni sono costati 10,38 euro a mq. Con la stima di 85 euro a mq, essi valgono sul mercato odierno 5.074.500 euro, l'800% circa in più di quanto sono stati pagati. Parco o non parco per la dynasty barcellonese è tutto oro colato.

giovedì 9 dicembre 2010

GARFAGNANA – MINUCCIANO - LE PALE SUL PAESAGGIO


La Sezione lucchese e il Consiglio Regionale Toscano di Italia Nostra hanno presentato le seguenti Osservazioni al competente Settore VIA della Regione Toscana avverso l'impianto eolico proposto sui dorsali dei Monti Argegna, Montale e Cucù nell'alta Garfagnana, in un fantastico paesaggio agro-pastorale. Il documento, inviato anche agli Assessorati regionali competenti, contiene altresì l'invito ad una vera programmazione regionale che, nella promozione delle energie alternative, ne sappia programmare localizzazioni compatibili con la realtà economica e il valore dei luoghi ponendo fine alla distruttiva e selvaggia rincorsa speculativa in atto.
Questa Associazione osserva quanto segue in merito al prospettato impianto in oggetto.

A. L'area su cui dovrebbe sorgere l'impianto eolico proposto interessa le dorsali del monti Argegna, Montale e Cucù con nove aerogeneratori posti nel territorio di Minucciano in un'area ai margini di quello di Giuncugnano, che sarà investito direttamente da alcuni tratti ristrutturati della viabilità di accesso e da gran parte del tracciato elettrico fino al "Punto di consegna". Per la sua collocazione l'impianto risulta estremamente visibile da ampie porzioni di territorio, nonostante l'uso di accortezze cromatiche e di tinte antiriflesso. Evidenziamo che la simulazione fotografica fornita è stata effettuata usando aerogeneratori dimensionalmente assai inferiori a quelli effettivamente previsti (E53).

B. L'area su cui saranno collocati 8 dei 9 aerogeneratori costituenti l'impianto è sottoposta a vincolo paesaggistico ai sensi del Titolo III del Codice dei BB. CC. e PP., vincolo apposto con D.M. del 20.09.74. La quasi totalità del suolo interessato dall'intervento è territorio intatto ad uso prativo e seminativo di grandissima valenza estetica e ambientale, come attesta il vincolo suddetto e come mostrano le stesse foto negli allegati alla richiesta. L'area dell'Argegna, proprio per queste caratteristiche finora così ben conservate, è zona di forte richiamo turistico, attività fondamentale per l'economia attuale e futura di queste popolazioni. In questo paesaggio, così peculiare e caratterizzato, sorge anche il famoso Santuario di Nostra Signora della Guardia che, oltre ad essere bene culturale vincolato direttamente ai sensi del Titolo II del vigente Codice dei BB. CC. e PP., è meta di consistente turismo religioso. Proprio vicino alla chiesa verrebbero ad impattare (visivamente e acusticamente) alcuni aerogeneratori e proprio dal parco circostante ad essa saranno visibili anche tutti gli altri che costituiscono l'intero impianto. Nelle vicinanze del Santuario c'è il prezioso sito archeologico dell'Ospitale di Tea, che costituiva luogo di sosta fondamentale per i pellegrini lungo la storica via Francigena, sito archeologico di cui, però, non esiste traccia nelle relazioni allegate al progetto.

C. Nelle aree limitrofe al fulcro del Santuario della Guardia si sono sviluppate da tempo attività economiche (alberghiere, agricole, agrituristiche, campeggi….) tutte compatibili con la realtà ambientale dei luoghi e con le infrastrutture presenti. Queste attività svolgono un ruolo economico fondamentale, ma costituiscono anche veri e propri presìdi ambientali per il controllo e la manutenzione ordinaria del territorio (notoriamente assai fragile in Garfagnana) e risultano incompatibili certamente con gli impatti visivi ed acustici che deriverebbero dai prospettati impianti eolici che si vogliono introdurre. Il richiamo turistico che sarebbe generato dell'impianto, quale percorso ecologico sull'energia come prospettato nelle Relazioni che accompagnano il progetto, non è meritevole di alcun commento.

D. Oltre che nei confronti delle attività umane l'impianto è incompatibile con l'equilibrio avi-faunistico della zona (sia durante il lungo periodo della costruzione sia successivamente durante il normale funzionamento delle turbine). Rumorosità, viavai di mezzi ultra-pesanti, vibrazioni delle possenti pale eoliche, campi magnetici derivanti dagli elettro cavi "preferibilmente interrati" (come si legge nella Relazione Tecnica, oppure "totale interramento" come si legge altrove?) sono elementi che impattano negativamente contro le varie specie presenti e soprattutto contro le specie protette di rapaci diurni e notturni, quali l'astore e l'allocco.

E. Gli aerogeneratori da installare e previsti nel progetto SEVA srl  sono composti ciascuno da una torre di altezza 73 ml, da 3 pale lunghe 25 ml con un diametro rotore di 53 ml. Sono quindi necessarie piazzole di 200 mq presso ogni aerogeneratore e fondazioni di 15 ml di diametro.

F. Per il trasporto di queste turbine lungo la viabilità esistente (Strade regionali, provinciali e comunali), nella Relazione N°7, la Società Nizzoli Trasporti constata che "lungo tale percorso sono stati rilevati in diversi punti forti limiti per quanto riguarda il trasporto delle turbine". I punti di frizione constatati risultano 191, ma la relazione documenta solo quelli afferenti l'ultimo tratto dopo il centro di Castelnuovo Garfagnana. In questa tratta la stessa Società ha previsto ben 40 interventi tutti molto invasivi sulle infrastrutture (consistente allargamento di carreggiate, stabilizzazioni stradali, asportazione di scarpate, costruzione di ampli by-pass di 8 ml di larghezza, invasione di resedi e pertinenze private, abbattimento di muretti, di cancelli, di alberi, di annessi, di barriere stradali, di segnaletiche…..). Per quanto riguarda la viabilità interna al sito nella stessa Relazione 7 si riferisce che "Nulla può essere detto per quanto riguarda le strade di accesso alle turbine interne al sito in quanto non ancora presenti durante lo svolgimento di questo sopralluogo (maggio 2010)" (v. pag. 33, Relazione 7). In sostanza la verifica sulla transitabilità è stata effettuato solo sulla parte asfaltata e ben poco si documenta sulla pista sterrata che condurrà e affiancherà i vari aerogeneratori. Tale affermazione contraddice quella contenuta nella Relazione Tecnica ove a pag. 46 si afferma: "La viabilità interna al sito è rappresentata dalla strada che arriva sul Monte Argegna e dal successivo sterrato di larghezza pari a circa 3,5 m, a servizio della parte più a nord dell'impianto." Tale pista sterrata tuttavia, dovrà essere ampliata di almeno 2 ml e dovranno essere realizzate 9 piazzole (una per ciascun aerogeneratore) di circa 200 mq. Tale pista sterrata, poi, è documentata da un'unica foto. Quale delle due relazioni riflette la realtà? Tale pista sterrata esiste nella sua totalità? Ed è continua, a servizio di tutto l'impianto? Possono accettarsi due relazioni che sembrano contrirsi vicendevolmente?

G. Nel rilevare la necessità assoluta di una conveniente documentazione integrativa della situazione descritta al punto precedente evidenziamo come (anche nella situazione più favorevole prevista nella citata Relazione Tecnica) l'intervento viene a sconquassare tutto l'assetto della dorsale sia per il notevole ampliamento del percorso sterrato presente, sia per il tracciamento delle porzioni in cui manca , sia per la sua stabilizzazione per il passaggio dei grossi mezzi di trasporto, sia per l'adeguamento delle pendenze, sia per la formazione e stabilizzazione delle 9 piazzole di lavoro, sia per i necessari spiazzi di manovra….Una  vera e propria ri-conformazione perenne del paesaggio, pertanto inammissibile nel contesto vincolato.

In base alle considerazioni esposte questa Associazione ritiene incompatibile la costruzione di questo impianto industriale nell'area suddetta e pertanto ne richiede il rigetto per I suddetti motivi di impatto ambientale, paesaggistico ed economico. Più in generale questa Associazione ritiene urgente e indispensabile una più stringente regolamentazione e programmazione regionale per la costruzione di questi impianti, con individuazione a monte delle zone in cui questi, compatibilmente con I valori paesaggistici, ambientali e con le strutture economiche dei luoghi, possono sorgere, in modo da dare indirizzi certi all'attuale confusa rincorsa speculativa nei settori energetici.

mercoledì 8 dicembre 2010

Progetto impianto eolico a Minucciano (Garfagnana)

Inviamo in allegato ns. osservazioni sull'impianto in oggetto e foto dei
luoghi in prossimità del Santuario dell'Argegna.
Cordiali saluti.
La Segreteria
--
Italia Nostra Sezione di Lucca
C.P. 158 - 55100 Lucca
tel/fax - 0583.48461
E.mail - lucca@italianostra.org
Sito web - www.italianostralucca.org

LIGURIA - Piano casa o piano burla??


Liguria: Piano Casa o Piano Burla?

FuscobFuscoc
Dove Burla può stare per presa in giro oppure per il nickname del presidente della Regione. Perché vedete, il Piano Casa approvato dalla giunta regionale ligure è praticamente la fotocopia di quello che la precedente maggioranza in Regione, un anno fa, aveva cercato di far approvare in commissione e che era poi naufragato per l’opposizione del consigliere dei Verdi Carlo Vasconi e poi di un forte movimento di protesta dai comitati a Beppe Grillo.
All’epoca il principale sostenitore dell’estensione dei benefici del piano casa berlusconiano ad abusi – solo quelli più piccoli tengono tutit a precisare -  e attività imprenditoriali era stato il grintoso consigliere Pd Luigi Cola (che, si dice, pare cerchi di tornare a fare il sindaco di Cogoleto per l’ennesima volta, all’insegna del motto “largo ai giovani”), oggi invece è la vicepresidente della Regione in quota all’Italia dei Valori Marylin Fusco (chi l’avrebbe mai detto che il partito di Dipietro si sarebbe messo a  premiare condonati e furbetti). Eccoci quindi arrivati ad oggi con il piano FusCola. Dall’uno all’altro la costante è rappresentata dalla presenza del presidente Claudio Burlando. Adesso manca solo qualche dettaglio, tipo l’estensione del piano con la possibilità di aumento delle volumetrie anche agli alberghi e agli esercizi commerciali come richiesto dai consiglieri rivieraschi Capurro e Donzella e alla fine il Piano Casa della Liguria sarà proprio quello che volevano…………. quelli del centro destra. D’altra parte viviamo in un periodo di grandi trasversalità. Ieri, ad esempio, ho partecipato ad un convegno  sul mercato immobiliare (in piena salute) e l’edilizia (in crisi, ho sentito un bell’intervento di Filippo Delle Piane vicepresidente dei giovani costruttori edili) organizzato da Confindustria dove l’assessore Fusco è stata  molto applaudita. Marylin Fusco il suo pensiero lo ha manifestato chiaramente. C’è stato però un passaggio che sinceramente mi ha lasciato perplesso. Prima ha detto che  con lei la Regione ha finalmente rimesso mano, facendoli ripartire, a veri e propri , così li ha definiti, come i progetti fermi da anni per i mega porti con residenziale di Marinella a Sarzana e Rodriquez a Pietra Ligure. Interventi, specie il primo, fortemente criticati dagli ambientalisti. Comunque, tutto bene, Fusco ha detto cosa pensava. Solo che dieci minuti dopo, quando ha spiegato che la Regione vuole evitare la cementificazione della costa,  ha sottolineato come l’amministrazione voglia imporre un freno alla realizzazione di porticcioli perché . Sante parole, ma allora con Marinella e Pietra Ligure come la mettiamo? Anche perché con tutti gli interventi già approvati dalle giunte regionali Burlando, grazie al decreto sulla nautica voluto dall’allora ministro Burlando, lo stop a nuovi porticcioli non lo imporrà la sensibilità ambientale, sarà solo questione di spazio: FINITO. Come la torta di riso.
(grazie a Lulù per i fotomontaggi)
 

lunedì 29 novembre 2010

Alpi Apuane: un disastro ambientale sconosciuto


In allegato invio alcune foto rappresentative di un disastro ambientale in atto, ma ai più, agli italiani pressochè sconosciuto: la scomparsa di una intera catena montuosa , le Alpi Apuane, a causa delle escavazioni selvagge di marmo. Il marmo di Massa Carrara è unico nel mondo, perfino Michelangelo lo usò per le sue sculture. Il marmo è una ricchezza che impoverisce un'intera collettività (inquinamento delle falde acquifere, inquinamento da polveri sottili, cambiamenti climatici, scomparsa di rare forme endemiche di flora e fauna) e arricchisce pochissimi imprenditori e perdipiù anche stranieri.
Per ogni informazione potete contattarmi.
Rosalba Lepore
Associazione Amici delle Alpi Apuane
388/1246063   347/3060787
rosalba.lepore@tiscali.it 

venerdì 26 novembre 2010

Priverno (LT) - ulteriore disastro all'area archeologica

Dopo la mia prima segnalazione che ha visto una pronta risposta da parte della Vs. redazione, mi sento costretto a far seguito a quanto inviatovi con un'altra foto che denuncia lo stato di disastro in cui l'area archeologica di Priverno (LT) è arrivata con le abbondanti piogge di questi giorni. 
Le strutture che emergono dall'acqua sono relative ad una domus con molti mosaici
Ci tengo anche a segnalarvi il link sottostante attraverso il quale potrete visualizzare alcune belle foto che vi daranno un'idea di come si presentava l'area archeologica solo alcuni anni fa e del pregio dei ritrovamenti. 
Porgo cordiali saluti
Paolo Bianchi

sabato 20 novembre 2010

Eolico: Molise a rischio

Eolico: Molise a rischio, in arrivo 5 mila pale eoliche. In Abruzzo invece…
pale eolicheMOLISE. Italia Nostra «violate le norme di tutela del paesaggio e della Costituzione, grave precedente per tutta l’Italia».

ABRUZZO - lista dei beni danneggiati

Lista II. Beni “danneggiati”
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
santa-maria-grazie
dell’XI secolo: crollo di tutta la parte superiore della facciata, che ha intaccato il cuspide triangolare e il sottostante architrave del portale cinquecentesco; lesioni nelle congiunture della facciata con le pareti laterali e al pregevole finestrino circolare della facciata, realizzato in pietra decorata; buchi nella parete di fondo, adiacenti alla parte sottostante la piccola vela campanaria; parete laterale sinistra spanciata in più punti nella parte finale, con porzione crollata nella parte iniziale.

Micigliano: svincolo sopra l'abbazia dei SS. Quirico e Giulitta Micigliano (Rieti)

18-11-2010
Lo svincolo sopra l'abbazia dei SS. Quirico e Giulitta Micigliano (Rieti)
Si segnala il link al servizio andato in onda oggi sulla Rai nel programma Buongiorno Regione Lazio per denunciare lo scempio che si sta consumando accanto all'Abbazia di Micigliano.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-3d7a9aaf-217f-4094-a0c5-75d5d52430bf-popup.html
Leggi l'articolo "L'ottovolante" sull'Abbazia di Carla De Angelis pubblicato sul Bollettino n. 453:
L'ottovolante sull'Abbazia_n.453

martedì 9 novembre 2010

Parco archeologico Privernum

Invio una foto dello stato di abbandono in cui versa l'area archeologica di Priverno, in provincia di Latina.
Oggi l'area è chiusa al pubblico e non si fa nulla per proteggere i resti portati alla luce anche solo ricoprendoli.
Paolo

lunedì 8 novembre 2010

HIRPUSMEPHITIS : Napoli, Recinto Uomini illustri appello contro il degrado e ...

Giovanni Orsogna ha inviato un link a un blog:

Con preghiera di pubblicazione. Grazie cordiali saluti giovanni orsogna

Blog: HIRPUSMEPHITIS
Post: Napoli, Recinto Uomini illustri appello contro il degrado e abbandono
Link: http://hirpusmephitis.blogspot.com/2010/11/napoli-recinto-uomini-illustri-appello_05.html

sabato 6 novembre 2010

AVELLINO - Parco urbano di cemento

















Si gioca con le parole: i parchi urbani sono sempre più spesso l'ennesima colata di cemento.
Questo è solo uno dei tanti esempi.

http://www.irpiniaoggi.it/images/stories/archivio_foto/Attualita/Lavori_p.zzakennedy.jpg

Sos Garda


Edificazione di blocchi di abitazioni sulle rive del Lago di Garda

Si segnala il relativo blog, con molte immagini:
Sos Garda

Altre immagini a questo link:

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjZN6yyxUOLQHoPw0PZK2uYgn96-SylyAyVNCCLDekNmwY3zHyAWwaJ3IfyYzCnvp2nsMhX5Ea1WHU_-cCb-L7tZUiaKTMGuF6csiHj4gRy9dKlT0SblhAGbeIjx9ihP1osMwnC9EDabgo/s400/081010+008+mini.jpg

CREMONA - condominio e mura antiche


Vergognoso scempio di Porta Mosa. Un condominio a ridosso delle antiche mura

Altre foto al link sottostante


http://arretrato3.vascellocr.it/pics/scempio%20porta%20mosa/condominio-alto.jpg

Campania - Torre del Greco


Emblema di tutte le devastazioni e gli scempi d'Italia, della potenza della criminalità organizzata e della debolezza dei poteri pubblici.

Povera Italia!!



http://www.corriere.it/speciali/2003/cronache/bruttaitalia/aggiornamenti/apre-torredelgreco.jpg




Altre foto a questo link, dalla galleria del Corriere della Sera:
http://www.corriere.it/speciali/2003/cronache/bruttaitalia/aggiornamenti/torredelgreco.shtml

Sardegna - Altro villaggio turistico

Le coste della Sardegna devastate dal cemento e da assurde costruzioni per il turismo

http://www.panoramio.com/photos/original/3796178.jpg

SICILIA - MESSINA - Gioiosa Marea - villaggio turistico e villette


Il solito villaggio turistico, stavolta policromo, le solite schiere di villette.
E il rischio idro-geologico?

http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/12590300.jpg

CALABRIA - coste calabresi


http://mw2.google.com/mw-panoramio/photos/medium/17067480.jpg

Bolzano - le montagne viste dal cemento


Foto: Aussicht von der verbauten Stadt Bozen-Vista dalla cementificata città Bolzano, 03.01.2009


http://christapardeller.files.wordpress.com/2009/05/aussicht-von-der-verbauten-stadt-bozen-3-januar-2009.jpg?w=455&h=341

Lago di Como


Una foto di una costruzione incongrua e orribile, sulle sponde del Lago di Como

dal sito http://www.mondolariano.it/blevio/alcatraz.jpg

Sul medesimo sito si trovano altre segnalazioni e denunce di altri scempi paesaggistici perpetrati nella medesima zona

LOMBARDIA - MILANO


Spesso si gioca con le parole: questo sarebbe un Parco Agricolo.


http://static.blogo.it/02blog/ParcoAgricoloSudMilano.jpg

LIGURIA - Ponente Varazzino


Cementificazione delle coste

Foto di repertorio

http://www.ponentevarazzino.com/wp-content/uploads/foto-di-repertorio-quando-si-dice-cementificazione-selvaggia-301108.jpg







Un ulivo cerca di resistere



CALABRIA - ecomostro sulla costa


Calabria - scheletro di un ecomostro sulla costa

http://www.ecologiae.com/wp-content/uploads/2009/06/ecomostro-calabria.jpg

Mogliano Veneto


Mogliano Veneto
Deve essere questo il nuovo paesaggio italiano?

Campania - Auditorium di Ravello

Auditorium di Ravello

Posted by Picasa

domenica 24 ottobre 2010

Assemblea pubblica sul futuro di Baratti

Si allega la locandina dell'assemblea pubblica promossa dal Comitato Giù le mani da Baratti.
Intervenite numerosi e fate circolare l'invito.
Difendere l'integrità e la bellezza del golfo è un dovere morale e una battaglia di civiltà.



giovedì 14 ottobre 2010

TOSCANA - Proposte per Baratti

Un'idea diversa di sviluppo economico per Baratti

La decodificazione del piano di Baratti fatta dal Comitato per Campiglia ha spiegato in termini comprensibili le trasformazioni previste all'interno e nelle immediate adiacenze del Parco.
La polemica si è impostata su "cementificazione o non cementificazione", argomento su cui tutti, al di là delle ideologie, si possono fare un'idea chiara leggendo il documento.
Ma anche i più attaccati all'identità del luogo, come ci è tramandato da secoli di storia e di lavoro umano, si pongono giustamente il problema dello sviluppo economico, posti di lavoro ecc.

E' su questo tema importante che vogliamo fare una riflessione, con la premessa che ci sembra superato il tempo in cui si fa economia distruggendo il territorio per un turismo fasullo in cui il guadagno è tanto per gli imprenditori ma poco e di breve durata per gli operai che lavorano nelle trasformazioni.Il risultato è sempre deprimente sia dal punto di vista della salvaguardia dei beni, più o meno importanti, che ci vengono dal passato che dal rientro economico (turismo di classe) per la comunità.Detto questo che è sotto gli occhi di tutti, Baratti, perseguendo una idea diversa di turismo, potrebbe essere "sfruttato" tutto l'anno senza stravolgerne e, nel migliore dei casi, "rileccarne" l'aspetto. Partiamo dal punto più importante: In quello che viene chiamato il Piano Particolareggiato del parco archeologico di Baratti e Populonia c'è tutto meno quello che dovrebbe essere il cuore del progetto, ossia lo sviluppo della ricerca e della maggiore valorizzazione del parco archeologico.Un parco che, come dimostrano anche i recenti ritrovamenti in mare e in terra, si estende ben oltre le attuali aree archeologiche, e che potrebbe crescere ulteriormente sia nella città antica di Populonia, sia in mare, aprendo il fronte dell'archeologia subacquea che a Baratti rappresenta la continuazione a mare del parco a terra. Insomma Baratti e Populonia sono enormi giacimenti archeologici solo in minima parte studiati e valorizzati.
Da qui doveva partire il Piano in rapporto alle conoscenze archeologiche che, grazie al lavoro di tante università, permettono oggi di immaginare altri importanti sviluppi del progetto del parco che con i suoi 60.000 visitatori rappresenta la vera ricchezza di tutta la zona.Per non parlare dell'archeologia industriale, finora non considerata ma che si aggiunge al tema principale dell'archeologia classica come dimostrano recenti studi che affrontano tutto il periodo novecentesco della storia del golfo e del riutilizzo delle scorie ferrose (C. Pistolesi "La miniera di Baratti. Lo sfruttamento delle scorie etrusche dal 1915 al 1969", Pisa, Felici, 2006). Ignorando questa realtà, a cui non si fa cenno alcuno, il Piano particolareggiato del Parco Archeologico diventa il piano delle funzioni turistiche e commerciali di Baratti e Populonia, dimostrando anche che non si sono tenute in nessun conto (forse neanche interpellate verrebbe da dire), competenze fondamentali, come la Società Parchi, La Soprintendenza Archeologica, le varie Università coinvolte nelle ricerche sul campo. Ancora :come dimostra l'esperienza di altri paesi, meno ricchi di tesori, ma più attenti (o furbi?) del nostro e in grado di valorizzare anche i sassi, queste peculiarità eccellenti potrebbero essere sfruttate in termini economici anche in altri modi. Se si tiene conto che l'Italia è il paese europeo con la maggiore biodiversità e il maggiore patrimonio artistico e archeologico, e che Populonia e Baratti sono ricche di natura e patrimonio archeologico, si potrebbero ottenere occasioni importanti per l'economia della zona, attirando per tutto l'anno visitatori con scuole A PAGAMENTO di archeologia, scavo, restauro (pensiamo soprattutto agli studenti stranieri), associazioni sportive e naturalistiche (surf, bicicletta, cavallo, trekking, cibi, vini e cucina legati al territorio).
Quale luogo migliore del CASONE per diventare il centro di tutto questo conservando l'orto e le galline? Il problema di questo piano quindi non è solo quello che c'è, ma soprattutto quello che non c'è, ossia il mix di archeologia e paesaggio che fanno di Baratti e Populonia luoghi unici di un fascino che è compreso da tanti, come dimostrano le adesioni e i tantissimi commenti al gruppo "Giù le mani da Baratti" di piombinesi, toscani, italiani, cittadini del mondo.
Comitato per Campiglia
13 ottobre 2010
http://www.comitatopercampiglia.it
info@comitatopercampiglia.it

TOSCANA - Baratti: si può ancora sperare!

Il Comune di Piombino apre alla partecipazione sul Piano di Baratti. Significa che le scelte sul futuro del golfo saranno discusse con i cittadini.
2. Invece di una albergo di lusso, perché non fare del Casone un centro per l'archeologia per attirare visitatori tutto l'anno? È la proposta concreta del Comitato per Campiglia ripresa alla grande dalla stampa locale.
3. Stasera, su RTV38, al TG delle ore 19.30, andrà in onda un servizio su Baratti.
4. Controradio prosegue nel approfondimento del caso Baratti. Non perdere la terza trasmissione lunedì prossimo, 18 ottobre alle ore 8.45. Una quarta puntata è annunciata per il 25!
5. Si svolge con successo la raccolta firme del comitato Giù le mani da Baratti. Sia in cartaceo, sia online. Tutte le istruzioni per l'uso si trovano sulla homepage del nostro sito.
6. Anche il gruppo su Facebook sta crescendo. Gli iscritti sono già più di 2.500!
Però, non mollare. Abbiamo bisogno di te, di voi tutti. Firmate e fate girare la petizione, dite la vostra su facebook, e seguite sul nostro sito le informazioni aggiornate in tempo reale.
Grazie e cordiali saluti

Comitato per Campigliahttp://www.comitatopercampiglia.it
info@comitatopercampiglia.it


martedì 12 ottobre 2010

Raccolta firme per la tutela di Baratti

Cari amici,
Se volete aiutarci a difendere il golfo di Baratti, per favore mettete questo link sul vostro sito:
http://www.petizionionline.it/petizione/raccolta-firme-per-la-tutela-di-baratti/2273
magari con questo testo di spiegazione:

"Sostieni l'attività del comitato GIÙ LE MANI DA BARATTI per la tutela del golfo e la salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale che rende unico questo luogo; per contrastare ogni ipotesi di trasformazione non consona al contesto storico e paesaggistico; per un turismo sostenibile, accessibile a tutti e senza privilegi per nessuno; per difendere l'uso pubblico della spiaggia e del litorale; per valorizzare le tradizioni archeologiche, storiche e produttive del sito."


Grazie in anticipo e cordiali saluti
Comitato Giù le mani da Baratti (facebook: http://www.facebook.com/group.php?gid=98986568482)

giovedì 30 settembre 2010

Convegno internazionale "Villaggio Morelli: identità paesaggistica e patrimonio monumentale, 15-16 ottobre 2010

Gentilissimi,
Vi invio i materiali informativi sul prossimo evento riguardante il
"Morelli", con preghiera di diffusione e un invito a partecipare.Saluti cordiali,Luisa Bonesiohttp://geofilosofia.wordpress.com
www.geofilosofia.it
http://terraceleste.wordpress.com

sabato 11 settembre 2010

Baratti

Questa lettera è stata inviata anche al Sindaco all'assessore Francardi e altri organi di stampa.
Credo comunque possa interessarvi. Noi siamo interessati alla conservazione paesaggistica del luogo perchè crediamo fermamente che l'integrità del luogo sia la vera moneta che il nostro territorio ha da spendere.

Grazie per la vostra attenzione.
Quinti Daniele.

Baratti

Abbiamo letto con interesse i giornali di questi giorni e le parole scritte dell'assessore Francardi sulle possibili concessioni sull'arenile di Baratti ci hanno parzialmente rassicurato.

Sappiamo che all'Amministrazione non piace discutere questo tema ma non si crede che la parziale o totale chiusura al traffico di Baratti non possa essere vista come un favore o un accomodamento nei confronti del resort di poggio all'agnello? Il problema del traffico è semplicemente risolvibile inserendo una rotatoria sullo svincolo di Baratti.
Crediamo anche che il vero problema "traffico" sia la sicurezza dei Pedoni che percorrono il tratto di asfalto lungo l'unica via di accesso, messa in sicurezza ottenibile creando un semplice marciapiede o ciclabile.
Vorremo comunque invitare l'Assessore, l'Amministrazione e tutti i Consiglieri a riflettere sul vero valore del nostro paesaggio, un valore immenso che in tutti questi anni ci ha distinto tra altre realtà, patrimonio che avevano chiaramente compreso le precedenti amministrazioni preservandolo dagli assalti di poteri economici importanti e lasciandocelo in eredità.
Del Piano particolareggiato non ci piacciono molte cose come la chiusura di buona parte della pineta, che interromperà anche la passeggiata di villini al porto e che ci ricorda il vecchio club med "la pineta è di tutti" il C.V. non ha bisogno di tutta quella parte di pineta. Non ci piace la trasformazione del Podere Casone in un albergo vorremmo si capisse che è parte integrante del paesaggio con i prati che finiscono al mare ecc. se lo recintiamo lo illuminiamo devastiamo il cuore di Baratti poi come scrive sulla sua pagina web www.comitatopercampiglia.it siamo sicuri che un imprenditore possa reggere il mercato con le limitazioni e vincoli messi dal piano? una volta dentro non si fermerà di certo... mi ricordo le prime concessioni sulla spiaggia... l'importante è entrare poi...
Non ci piacciono molte altre cose come la semplicità con cui in questo caso si concedono cambi di destinazione d'uso... semplicità che non avviene certo con il resto dei residenti e concittadini.
Giù le mani da Baratti

sabato 4 settembre 2010

I progetti per il futuro di Baratti passati al setaccio dal Comitato per Campiglia

"Gli Amministratori e gli architetti più bravi sono quelli che capiscono che certi luoghi magici non hanno bisogno di progetti ma di modesti piccoli gesti come tenere pulito, piantare alberi e fiori, togliere le incongruenze, e che capiscono che ci sono sistemi più semplici per regolare il traffico tre mesi l'anno senza bisogno di costruire, costruire, costruire in un delirio di horror vacui in cui tutto deve essere definito, preordinato e in fin dei conti, ingessato."

Così si conclude l'analisi del Comitato per Campiglia riguardo ai progetti per il futuro del golfo di Baratti.

Una analisi che vi invitiamo a leggere sul nostro sito.

Cordiali saluti.


LIGURIA - Cassinelli e le villette "diaboliche"

Cassinelli: il villettaro “diabolico”, MARCO PREVE

Vi propongo l’articolo che ho scritto oggi per l’edizione cartacea. Un’altra collina di ulivi che se ne va, un altro sindaco che dice che non ci può far niente.

Le villette vista mare sulla “collina del diavolo”
l´ultima sfida dell´onorevole berlusconiano
Santa Margherita: i dubbi del soprintendente sul business di Cassinelli
L´operazione riguarda un´area di 18.500 metri quadrati popolata di ulivi
SANTA MARGHERITA – Per qualche milione di euro sotto forma di ville vista mare – ognuna con piscina, ca va sans dire – si può anche sfidare il diavolo. Ma il maligno può indossare mille maschere: un geologo della Provincia, un tecnico del Comune, un funzionario della soprintendenza.
Insomma, rischia di dover penare ancora molto l´avvocato Roberto Cassinelli, deputato del Pdl (fedele a Berlusconi), per poter spianare la sua fetta di collina in località Fonte del Diavolo a Santa Margherita, eliminare gli ulivi e costruirci cinque ville extra lusso. Anzi, a dire il vero il numero potrebbe essere drasticamente ridotto a tre unità, visto che in queste settimane la soprintendenza sta rivedendo il progetto firmato dall´architetto genovese Stefano Ferrera. I dubbi manifestati anche all´amministrazione comunale riguarderebbero sia i volumi, che l´impatto paesaggistico e la sorte dell´uliveto.
Il progetto ha iniziato il suo iter nel 1998 ed è stato approvato – tra mille polemiche – dal consiglio comunale nel giugno del 2008 quando era sindaco Claudio Marsano. Nel 2010 si entra però nel vivo. Durante la Conferenza dei Servizi in sede referente ecco la prima manifestazione del “maligno”. Nel progetto, una delle cinque ville collocate ad anfiteatro si trova all´interno di un´area che nelle carte della Provincia è considerata franosa, quindi assolutamente vietata a qualsiasi edificazione. I disegni sono così stati modificati con lo spostamento della villa di alcuni metri, fuori dalla zona rossa. L´altro sgambetto della Fonte del Diavolo riguardava due torrentelli, uno dei quali scorre lungo una stretta creuza e avrebbe dato il nome alla località. Anche in questo caso alle osservazioni dei tecnici della Provincia è stata data risposta con delle integrazioni che prevedono un´imponente messa in sicurezza dei corsi d´acqua. Ma ora, in attesa della Conferenza dei servizi deliberante che dovrà dare il via libera alle ruspe, sembra che sia il soprintendente Giorgio Rossini a nutrire alcune perplessità sulla quantità di cemento in ballo nonché sulla sorte del verde.
Sulla collina sopra la chiesa di San Siro i residenti sono preoccupati dal progetto per due motivi: l´ennesima scomparsa di un´area verde (Emanuele Cozzio, nel 2008 consigliere comunale parlò di 18.500 metri quadrati); ulteriori disagi per il traffico in una zona fortemente urbanizzata e collegata al centro da stradine strettissime. Un altro consigliere comunale dell´epoca, Claudio Vezzali, aveva definito il progetto di Cassinelli «speculazione edilizia». Altri consiglieri criticavano solo il rischio legato a nuove seconde case disabitate d´inverno, ma l´ex sindaco Marsano dichiarò che sarebbero state destinate a residenti. Avevano invece puntato tutto sul consumo di territorio e l´impatto paesistico i responsabili della sezione del Tigullio di Italia Nostra nelle loro osservazioni. L´attuale sindaco Roberto De Marchi in una recente lettera pubblicata sul sito La Gazzetta di Santa, pur manifestando la propria contrarietà all´intervento («all´epoca si poteva studiare una variante più restrittiva») ha sottolineato come il Comune si debba arrendere di fronte «ad un procedimento ormai avviato»