Presentazione dell'iniziativa: PAESAGGIOSOS.

Questo è il blog del sito PatrimonioSos, nato nel 2002 per iniziativa di semplici cittadini che operano in maniera del tutto volontaria e disinteressata per la difesa del patrimonio artistico italiano.

Nel corso degli anni alla redazione di PatrimonioSos sono arrivate numerose immagini che documentano danni al patrimonio e al paesaggio perpetrati in tutto il territorio nazionale e che per ragioni tecniche non è stato possibile inserire nel sito.

Ora grazie a questo strumento intendiamo mettere progressivamente online il nostro archivio fotografico e soprattutto integrarlo con nuove foto.

INVIATECI LE VOSTRE FOTO all'indirizzo:
lamonica1.paesaggiosos@blogger.com

LE ISTRUZIONI PER L'INVIO NEL MENU DI SINISTRA DEL BLOG.

venerdì 31 ottobre 2008

Sfregiato il bastione di capo Marchiafava, a Cefalù

-------------------------- Messaggio originale ---------------------------
Oggetto: Sfregiato il bastione di capo Marchiafava, a Cefalù -
ESPOSTO-DENUNCIA DI ITALIA NOSTRA SICILIA - 2008 Da: "LEANDRO JANNI"
<
leandrojanni@tiscali.it>
Data: Ven, 31 Ottobre 2008 11:48 am
A:
patrimoniosos@patrimoniosos.it
redazione@patrimoniosos.it
--------------------------------------------------------------------------

Sfregiato il bastione di capo Marchiafava, a Cefalù

ESPOSTO-DENUNCIA DI ITALIA NOSTRA SICILIA

SICILIA, 31 ottobre 2008

Il bastione di capo Marchiafava è opera monumentale della cerchia murata
di Cefalù, restaurata negli anni Ottanta, con fervida, misurata
competenza, dagli architetti Culotta e Leone. Un luogo peculiare della
Cefalù contemporanea; un luogo deputato alla contemplazione dell'infinita
bellezza del mare, del cielo. In questi giorni di fine ottobre, ignoti
vandali l'hanno devastato, trasformandolo, con intollerabili segni e
scritte rosso sangue, in una sorta di mattatoio. Cosa dire? Pornografia.
Rumorosa, demenziale pornografia. Di questo si tratta. Pornografia che
rovina e offende un luogo che appartiene alla comunità. Opera di vandali
senza pudore. Senza limiti. Noi di Italia Nostra chiediamo che vengano
effettuate accurate indagini di polizia, adeguate alla gravità del fatto.
Al Sindaco di Cefalù, chiediamo di intervenire presto, prestissimo, per
rimuovere, cancellare questo insopportabile sfregio.

Leandro Janni - Presidente Italia Nostra Sicilia

Italia Nostra - Onlus Consiglio Regionale Siciliano

Uffici - viale Conte Testasecca, 44 93100 Caltanissetta, ITALIA
tel. 0934.554907 fax 0934.542677 cell. 333.2822538
leandrojanni@tiscali.it

giovedì 23 ottobre 2008

ciminiera Cantoni, Gallarate

Tagli al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali


Cliccare sulle immagini per ingrandire

Pubblichiamo le tabelle dei tagli al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Le tabelle sono quelle allegate al D.L. 112/2008, poi convertito in legge 133/2008. Le tabelle provengono dalle relative Gazzette Ufficiali.
Vi avvertiamo che nel corso della conversione in legge del decreto i tagli sono AUMENTATI.
Messaggio della Redazione

Tagli al Ministero dell'Ambiente


Cliccare su immagini per ingrandire


Pubblichiamo le tabelle dei tagli al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Le tabelle sono quelle allegate al D.L. 112/2008, poi convertito in legge 133/2008.
Le tabelle provengono dalle relative Gazzette Ufficiali. Vi avvertiamo che nel corso della conversione in legge del decreto i tagli sono AUMENTATI.
Messaggio della Redazione

Tagli al Ministero per i beni e le attività culturali


Cliccare su immagini per ingrandire

Pubblichiamo le tabelle dei tagli al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Le tabelle sono quelle allegate al D.L. 112/2008, poi convertito in legge 133/2008.
Le tabelle provengono dalle relative Gazzette Ufficiali.
Vi avvertiamo che nel corso della conversione in legge del decreto i tagli sono AUMENTATI.
Messaggio della Redazione

Tagli ai Ministeri - Istruzione, Università e Ricerca


Cliccare su immagini per ingrandire


Pubblichiamo le tabelle dei tagli al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.
Le tabelle sono quelle allegate al D.L. 112/2008, poi convertito in legge 133/2008.
Le tabelle provengono dalle relative Gazzette Ufficiali
Vi avvertiamo che nel corso della conversione in legge del decreto i tagli sono AUMENTATI


Messaggio della Redazione

martedì 21 ottobre 2008

Nessuno può fermare questo crimine paesaggistico?

Osservate con attenzione queste fotografie. Io proprio non riesco a tollerare questa costruzione sorta in un uliveto sulla cresta della collina che domina il centro storico di Lonato a pochi metri dalla Rocca.Non riesco a tollerarlo anche perché tutta la gente vede questo mostro edilizio come un'offesa al paesaggio incredibilmente compromesso e come un affronto alle leggi che tutelano l'ambiente e il patrimonio storico giustamente vincolanti per molti e inesistenti per altri.È possibile che nessuno si senta in dovere di intervenire, o che si senta in dovere di spiegare perché non si può intervenire. È possibile che a Moniga siano state fermate alcune costruzioni perché entro il raggio di 200 metri dal castello e qua invece vada tutto bene?
Fabio Terraroli – un lonatese indignato

SICILIA - pavimentazione del foro siracusano

-----Messaggio originale-----
Da: acid [mailto:acidsun@hotmail.it]
Inviato: domenica 19 ottobre 2008 13.19
A: patrimoniosos@patrimoniosos.it
Oggetto: RE: PaesaggioSOS

Certamente, potete pubblicare i materiali che vi ho inviato.
Attualmente non ho aggiornamenti, i lavori stanno terminando ma in alcuni tratti (forse per le radici di alberi secolari...o per il materiale impiegato...) sono presenti crepe, come da foto.

Ne approfitto anche per segnalarvi il "secolare" problema di degrado in cui versa il Parco Robinson di Siracusa (dopo promesse, ancora è chiuso e mal ridotto):
http://www.siracusaweb.com/forum/accade-siracusa-f20/foto-reportage-degrado-parco-robinson-t2709.html

Cordiali Saluti e complimenti per il nuovo progetto.

Messaggio originale -------------------------------------------------
From: acid To: redazione@patrimoniosos.it Sent: Tuesday, April 22, 2008 4:39 PM Subject: Segnalazione Lavori Foro Siracusano

Gentile Redazione,
seguo sempre con interesse il Vs. portale, nonchè trovo il servizio in difesa e tutela del patrminio italiano davvero lodevole.

Probabilmente, questa notizia non rientra in tal contesto (pur tuttavia ammettendo che strade e infrastrutture, soprattutto a ridosso di un'area archelogica come il foro siracusano, debbano rientrare nell'immenso patrimonio di Siracusa, non sempre valorizzato come merita!).

Con la presente dunque, offrendo un servizio web sulla provincia di Siracusa, volevo segnalare alla Vs. cortese attenzione, lo stato attuale della nuova pavimentazione del Foro Siracusano:

Ecco il link della notizia apparsa da un ns. utente
http://www.siracusaweb.com/forum/accade-siracusa-f20/fotodenuncia-lavori-del-forosiracusano-t2441.html#p38867

Visto che a mio avviso trattasi di DISFUNZIONE GRAVISSIMA E CARENTE, - i lavori devono essere ancora ultimati al foro siracusano e già parte della strada ne risulta evidentemente ROVINATA e CEDUTA-, volevo cortesemente chiederVi la possibilità di poter inserire tale notizia (sviluppando a Vs. piacimento l'articolo) segnalataci da un ns. utente (di cui fornisco le foto al link sopra), onde avere la giusta risonanza e spingere l'amministrazione a sollecita riparazione (prima che terminino i lavori ancora attualmente in essere, e poi chissà quando se ne parlerebbe!)

In attesa di riscontro, porgo cordiali saluti

Francesco Avitabile
http://www.siracusaweb.com/

lunedì 20 ottobre 2008

Biennale Toscana del Paesaggio. Ospiti, iniziative e progetti alla

-----Messaggio originale-----
Da: Marilou Rella - Comunica srl [mailto:rella@comunica-online.com]
Inviato: lunedì 20 ottobre 2008 15.13

"Saggi Paesaggi" alla Biennale toscana del paesaggio

L'esperienza della Provincia di Ascoli Piceno per l'attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio

L'Amministrazione provinciale di Ascoli Piceno ha tematizzato il paesaggio come bene comune strategico, veicolo privilegiato per la realizzazione del proprio progetto di sviluppo, per dare solidità sistemica ed aggregante alle reti in cui passano le relazioni e le azioni delle quali vive il sistema locale.

Una piazza costruita con la partecipazione di tutti - Il caso della Piazza Risorgimento del Comune di Quarrata alla Biennale toscana del paesaggio

Una lettura che ricalca il significato storico della piazza, dall'agorà greca alle piazze barocche, e che riconosce nella piazza lo spazio pubblico per eccellenza, in cui sentirsi tutti come a casa propria e allo stesso tempo avere l'opportunità di incontrarsi con gli altri, per scambiare idee e opinioni. Il luogo dellidentitma anche del confronto e dellinterscambio.

L'estetica della città- La lectio magistralis del Professore Marco Romano apre la Biennale toscana del paesaggio

All'interno della sessione inaugurale della biennale toscana del paesaggio intitolata La cultura del paesaggio in Europa e nelle sue regioni: la Convenzione Europea del Paesaggio, il Professore Marco Romano terrà una lezione magistrale sull'estetica della città
---------------------------------------------------

Dire&Fare 2008 - Ufficio stampa - Comunica srlFirenze - tel. 055/2645261 - fax055/2645277 - http://www.dire-fare.eu/

domenica 19 ottobre 2008

Sequestrate mille tonnellate di rifiuti

-----Messaggio originale-----Da: Vigilanzambientale.it [mailto:admin@vigilanzambientale.it] Inviato: domenica 19 ottobre 2008 13.02A: patrimoniosos@patrimoniosos.itOggetto: Sequestrate mille tonnellate di rifiuti


SEQUESTRATE MILLE TONNELLATE DI RIFIUTI
RUVO DI PUGLIA (BA) - Un'area di 20.000 metri quadrati, in contrada Mattine Correnti, è stata sottoposta a sequestro da parte dei Carabinieri, Guardie Giurate per l'Ambiente della LIDA provinciale, Carabinieri del Nucleo Operativo dei Carabinieri (NOE) di Bari e ASL. Si tratta di un terreno che si trova a ridosso della zona del parco nazionale dell'Alta Murgia. Più di 1000 tonnellate di materiale "ammendante" sparso liberamente su un terreno paesaggisticamente vincolato. Sul posto sono stati sequestrati una pala meccanica e un autocarro che stava rimodellando il materiale u nitamente a diversi rifiuti inerti già spianati e ricoperti proprio dal terriccio "ammendante". Tre persone sono state denunciate.
CORSI DI FORMAZIONE
Il corso di formazione permanente on demand è la possibilità concreta di qualificazione e aggiornamento per i soggetti che vogliono apprendere le normative che regolano l'attività di vigilanza e la possibilità complementare che ogni cittadino ha di svolgere sul territorio. Il modello didattico adottato si basa su lezioni in CHAT, direttamente sul sito di Vigilanzambientale.it (http://www.vigilanzambientale.it/chat/login.php) quindi in tempo reale, via internet, con spiegazione dei contenuti e dei moduli.
MODULISTICA
Nell'area MODULISTICA>CIRCOLARI è stata inserita la Circolare del 1991 sulle Guardie (Circolare esplicativa sulle Guardie del Ministero degli Interni n. 559/C.5408.10182.A(1) del 23 gennaio 1991).
Per altre informazioni visita il sito
Vigilanzambientale.itSito segnalato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del MareSito segnalato da ANSA.it (Portale d'informazione giornalistica on-line)